PARROCCHIA DI MONTECATONE,
ORARIO DELLE SANTE MESSE QUOTIDIANE
In Quaresima, si aggiungono i seguenti appuntamenti:
Venerdì di Quaresima:
- 15,00 CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
- 15,10 VIA CRUCIS
Sabato di Quaresima:
- 17,00-18,00: ADORAZIONE EUCARISTICA
ORARIO SANTE MESSE T.O.
Lunedì - 7,30 Santa Messa, 8,15 Adorazione e Rosario
Martedì - 7,30 Santa Messa; 8,15 Adorazione e Rosario
Mercoledì - 7,30 Santa Messa; 8,15 Adorazione e Rosario
Giovedì - 19,00 Adorazione-Rosario; 20,00 Santa Messa
Venerdì - 7,30 Santa Messa; 8,15 Adorazione e Rosario [IN QUARESIMA: 15 Coroncina della Divina Misericordia e VIA CRUCIS]
Sabato - 8,30 Santa Messa; 9,15 Adorazione, Rosario e Confessioni; 15,30 Catechismo CRESIME;
Domenica - 9,45 Catechismo COMUNIONI; 10,30 Santa Messa
NB. SOLENNITA' - 10,30 Santa Messa
5 PRIMI SABATI DEL MESE - RIPARAZIONE ALLE BESTEMMIE CHE FERISCONO IL
"CUORE IMMACOLATO DI MARIA" (2018)
"CUORE IMMACOLATO DI MARIA" (2018)
Condizioni richieste:
1. Confessarsi (se si è in peccato mortale prima del Sabato o il Sabato stesso; altrimenti entro 8 giorni dal primo Sabato), offrendo la confessione in riparazione delle offese commesse contro il Cuore Immacolato di Maria (dicendolo al sacerdote);
2. Partecipare alla santa Messa il primo Sabato e fare la comunione offrendola in riparazione delle offese commesse contro il Cuore Immacolato di Maria (anche questo bisogna dirlo esplicitamente a Gesù durante il ringraziamento);
3. Recitare una corona del Santo Rosario (i misteri gaudiosi, oppure quelli dolorosi oppure i gloriosi);
4. Fare quindici minuti di meditazione, con l’intenzione di consolare la Madonna, meditando i quindici misteri “tradizionali” del santo Rosario (non è detto che bisogna meditarli tutti; a volte quindici minuti passano meditandone bene anche uno solo…).
Il 10 Dicembre 1925, otto anni dopo le apparizioni di Fatima, la Santissima Vergine apparve con Gesù Bambino alla veggente Lucia. La Madonna le mostrò un Cuore circondato di spine e Gesù Bambino le disse: “Abbi compassione del Cuore della tua santissima Madre, che è coperto di spine, che gli uomini ingrati in ogni momento vi configgono, senza che vi sia nessuno che faccia un atto di riparazione per toglierle”. La Madonna aggiunse: “Guarda, figlia mia, il mio cuore circondato da spine, che gli uomini ingrati in ogni momento mi configgono con bestemmie e ingratitudini. Almeno tu vedi di consolarmi e dì che tutti coloro che per cinque mesi, il primo Sabato, si confesseranno, riceveranno la santa comunione, reciteranno un Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti, meditando i quindici misteri del Rosario con l’intenzione di alleviare la mia pena, io prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie per la salvezza di queste anime".
(Link esterno - spiegazione dei primi 5 sabati del mese) 2. Partecipare alla santa Messa il primo Sabato e fare la comunione offrendola in riparazione delle offese commesse contro il Cuore Immacolato di Maria (anche questo bisogna dirlo esplicitamente a Gesù durante il ringraziamento);
3. Recitare una corona del Santo Rosario (i misteri gaudiosi, oppure quelli dolorosi oppure i gloriosi);
4. Fare quindici minuti di meditazione, con l’intenzione di consolare la Madonna, meditando i quindici misteri “tradizionali” del santo Rosario (non è detto che bisogna meditarli tutti; a volte quindici minuti passano meditandone bene anche uno solo…).
Il 10 Dicembre 1925, otto anni dopo le apparizioni di Fatima, la Santissima Vergine apparve con Gesù Bambino alla veggente Lucia. La Madonna le mostrò un Cuore circondato di spine e Gesù Bambino le disse: “Abbi compassione del Cuore della tua santissima Madre, che è coperto di spine, che gli uomini ingrati in ogni momento vi configgono, senza che vi sia nessuno che faccia un atto di riparazione per toglierle”. La Madonna aggiunse: “Guarda, figlia mia, il mio cuore circondato da spine, che gli uomini ingrati in ogni momento mi configgono con bestemmie e ingratitudini. Almeno tu vedi di consolarmi e dì che tutti coloro che per cinque mesi, il primo Sabato, si confesseranno, riceveranno la santa comunione, reciteranno un Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti, meditando i quindici misteri del Rosario con l’intenzione di alleviare la mia pena, io prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie per la salvezza di queste anime".
9 PRIMI VENERDI' DEL MESE - PREGHIERA DI RIPARAZIONE PER LE INGRATITUDINI AL SACRO CUORE DI GESU'
(2016)
(2016)
Condizioni
richieste:
Per
rendersi degni della Grande Promessa è necessario:
1.
Accostarsi alla Comunione. La
Comunione va fatta bene, cioè in grazia di Dio; quindi, se si è in peccato
mortale, bisogna premettere la confessione.
2. Per nove mesi consecutivi. Quindi chi
avesse incominciato le Comunioni e poi per dimenticanza, malattia, ecc. ne
avesse tralasciata anche una sola, deve incominciare da capo.
3. Ogni primo venerdì del mese. La pia
pratica si può iniziare in qualsiasi mese dell'anno.
La Grande Promessa di Gesù a santa
Margherita Maria Alacoque dal 1673-1675:
1. Io
darò loro tutte le grazie necessarie al loro stato
2.
Metterò e conserverò la pace nelle loro famiglie
3.
Li consolerò in tutte le loro pene
4. Sarò
loro sicuro rifugio in vita e specialmente in punto di morte
5.
Spanderò copiose benedizioni su di ogni loro impresa
6. I
peccatori troveranno nel mio Cuore la sorgente e l'oceano infinito della
misericordia
7. Le anime tiepide si infervoreranno
8. Le
anime fervorose giungeranno in breve tempo a grande perfezione
9. La
mia benedizione poserà anche sulle case dove sarà esposta ed onorata l'immagine
del mio Cuore
10.
Ai sacerdoti io darò la grazia di commuovere i cuori più induriti
11 Le
persone che propagheranno questa devozione, avranno il loro nome scritto nel
mio Cuore e non ne sarà cancellato mai.
12. A
tutti quelli che, per nove mesi consecutivi, si comunicheranno al primo venerdì
d'ogni mese, io prometto la grazia della perseveranza finale: essi non morranno
in mia disgrazia, ma riceveranno i Santi Sacramenti (se necessari) ed il mio Cuore
sarà loro sicuro asilo in quel momento estremo.
(Link esterno al foglietto della devozione al Sacro Cuore)